Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Venerdì 28 novembre ore 17.00, presso la nostra sede in Via dei Toscani 8 a Montanara di Curtatone, nell’ambito della rassegna autunnale di incontri della Biblioteca Popolare “B. Vezzani”, si terrà il 3° e ultimo incontro del ciclo dedicato ai grandi autori della letteratura anglosassone, dal titolo: “Rupert Brooke: le ‘ore d’oro’ e la bellezza che fugge”, che vedrà come ospite e relatrice la professoressa Paola Tonussi.

Abstract

Nota bio-bibliografica di Rupert Brooke

Nato a Rugby nel 1887, Rupert Brooke è l’astro della sua generazione: brillante sportivo, studioso che concorre alla riscoperta di Donne, Webster e gli elisabettiani, con i suoi saggi diventa Fellow del King’s College a Cambridge. Sognatore che scrive versi in giardino e vegetariano ante litteram, attrae a Grantchester, il villaggio fuori Cambridge dove vive, amici e artisti: Virginia Woolf, Forster, Lytton Strachey, Maynard Keynes, Duncan Grant e altri.

Ammirato da Pound e Henry James, Eliot e Fitzgerald, è il poeta della transience, la bellezza che presto svanisce, l’amico generoso che lascia la propria eredità letteraria ai poeti Gibson, Abercrombie e de la Mare, perché possano scrivere senza preoccupazioni.

Oltre i “sonetti di guerra” che gli danno fama di war poet quasi suo malgrado, Rupert Brooke pubblica in vita una sola raccolta, Poems 1911, che rivela agli inglesi un Marvell minore e una poesia colma d’ironia, levità ed eccezionale maestria tecnica. La seconda raccolta, Poems 1914, esce postuma: il poeta muore infatti andando ai Dardanelli nell’aprile 1915, ed è sepolto a Sciro nell’Egeo.

Biografia di Paola Tonussi

 

Paola Tonussi, studiosa di letteratura inglese e americana dell’Otto e Novecento, traduttrice e saggista, collabora a riviste italiane e anglosassoni, tra cui «Brontë Studies», «Poesia», «Pangea».

Membro della Brontë Society e altre Accademie, ha scritto su Byron, Dickens, Virginia Woolf, Spender, Eliot, Brodskij e i Brontë. Nel 2013 l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti di Venezia le ha conferito il Premio Vassalini.

Ha tradotto e curato L’amante scatenato: lettere veneziane, La casa di Claudine di Colette e la favola mistica Il processo degli animali contro l’uomo (De Piante, 2021 e 2022).

All’amore per la letteratura affianca da sempre quello per gli animali e l’impegno per i loro diritti: in Boonrod ha raccontato la storia del proprio cane sopravvissuto al «traffico della vergogna».

La biografia Emily Brontë (Salerno, 2019) ha ricevuto il Premio finalista Comisso 2020, sezione biografia. Dopo War Poets. Nelle trincee della Prima guerra mondiale, la biografia Rupert Brooke. Lo splendore delle ombre (Ares, 2022, 2024), è la prima in italiano del poeta inglese, come la traduzione delle sue poesie: Rupert Brooke: Poesie (Interno Poesia, 2025).

Scarica la locandina

Condividi dove vuoi