Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Mercoledì 12 novembre ore 17.00, presso la nostra sede in Via dei Toscani 8 a Montanara di Curtatone, nell’ambito della rassegna autunnale di incontri della Biblioteca Popolare “B. Vezzani”, il prof. Alfredo Balzanelli presenterà il libro “La Cappella di Francesco II Gonzaga a Lonigo” – ediz. Il Rio Arte 2022.

Sinossi

Mantova e Lonigo, una storia plurisecolare, ma sconosciuta ai più. Per onorare la Madonna dei Miracoli, dalla città virgiliana sono giunti marchesi, vescovi e, alla fine dell’Ottocento, persino il futuro papa san Pio X; ma il punto più alto di questa storia fu sicuramente la committenza, fino a oggi inedita, di Francesco II Gonzaga, il marito di Isabella d’Este, che tra il 1494 e il 1495 fece edificare una propria cappella davanti a quella dell’immagine miracolosa. Le ricerche di Alfredo Balzanelli ricostruiscono una nuova pagina del mecenatismo gonzaghesco al di fuori di Mantova, ricostruendo i legami tra la corte marchionale, gli Olivetani di Verona e «magistro Cristoforo e Pietro spezzapietra da Milano», i costruttori della cappella gonzaghesca, ipoteticamente riconoscibili nei fratelli Cristoforo e Pietro Solari.

Biografia dell’autore

Alfredo Balzanelli, imprenditore, ha iniziato nel 1991 una sistematica ricerca sui rami cadetti dei Gonzaga di Gazzuolo, Bozzolo, San Martino dall’Argine e Sabbioneta. Conferenziere, divulgatore storico, ha pubblicato vari contributi sulle riviste “Vitelliana” e “Civiltà Mantovana” e in atti di convegni e volumi miscellanei, tra cui ricordiamo Gazzuolo e Belforte. Storia, arte e cultura (a cura di Carlo Togliani, Sometti 2007), Il vescovo Ludovico Gonzaga nel V centenario della morte (a cura di Roberto Brunelli, Museo Diocesano Francesco Gonzaga 2011), I Gonzaga di Bozzolo (a cura di Clifford M. Brown e Paola Tosetti Grandi, Postumia 2011), Le regge dei Gonzaga (a cura di Elena Froldi Paganini e Marcella Luzzara, Corraini 2016), Dall’Accademia degli Invaghiti, nel 450° anniversario dell’istituzione, all’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, a cura di Paola Tosetti Grandi e Annamaria Mortari, Accademia Nazionale Virgiliana 2016), Il principe venerabile Francesco Gonzaga, 1546-1620 (a cura di Raffaele Tamalio e Stefano L’Occaso, Museo Diocesano Francesco Gonzaga 2020).

Scarica la locandina

Condividi dove vuoi