Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Giovedì 13 novembre ore 17.00, presso la nostra sede in Via dei Toscani 8 a Montanara di Curtatone, nell’ambito della rassegna autunnale di incontri della Biblioteca Popolare “B. Vezzani”, il prof. Aldo Accardo, Presidente della Fondazione di Ricerca “Siotto” e del Conservatorio di Cagliari, sarà ospite e relatore del 2° incontro dedicato al Risorgimento Italiano, dal titolo:
“Il Risorgimento è una terra lontana. Riflessioni sulla storia nazionale”

Abstract

Lo stato italiano si è costruito nell’Ottocento attorno a valori e attorno a una sensibilità collettiva  molto diversi da quelli attuali: gli ideali patriottici, fondati sull’idea di indipendenza nazionale, hanno pesato sulle scelte di vita di intere generazioni. Come e perché sono venuti attenuandosi, quali sono i motivi e gli elementi che rendono il Risorgimento un “paese Lontano”?

Biografia 

Aldo Accardo (Iglesias, 10.11.1950)

È stato ordinario di Storia contemporanea e Direttore del Centro interdipartimentale per lo studio dei documenti storico-filologico-letterari (DISDSFL) dell’Università di Cagliari; ha fatto parte del Consiglio scientifico dell’Istituto nazionale per la Storia del Risorgimento.
È presidente della Fondazione di ricerca Siotto.
Autore di oltre 90 monografie, ha organizzato numerosi convegni di studio nazionali ed internazionali sulla storia moderna e contemporanea.
Come riconoscimento per la pluridecennale attività culturale di rilievo nazionale, ha ricevuto con motu proprio del Capo dello Stato, il titolo di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica.
Attualmente presidente del Conservatorio di Cagliari.

Scarica la locandina

Condividi dove vuoi