Venerdì 10 e sabato 11 ottobre ore 17.30, presso la sede di Fondazione Malagutti onlus in Via dei Toscani 8 a Montanara di Curtatone, nell’ambito della rassegna autunnale della Biblioteca Popolare “B. Vezzani”, si terranno i due incontri sull’araldica, la genealogia e la storia della famiglia con ospite e relatore il prof. Pier Felice Degli Uberti, Presidente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano.
Venerdì 10 ottobre 2025
Il diritto di tutti di sapere da dove veniamo: alla ricerca della storia dei nostri antenati
La ricerca delle proprie origini è un diritto universale che ci aiuta a capire meglio noi stessi. Il DNA genealogico, attraverso gli aplogruppi del cromosoma Y e X, ci collega ai grandi della storia, mostrando come tutti condividiamo antenati comuni. Il primo passo è ascoltare i ricordi e le leggende tramandate dai parenti anziani, per poi rivolgerci agli archivi: comunali (atti civili fino al 1866), diocesani (registri parrocchiali fino al XVI secolo) e di Stato (contratti, testamenti, fogli matricolari). Queste fonti svelano lavori, migrazioni ed anche tratti fisici dei nostri avi maschi. Conoscere le proprie radici non è solo curiosità, ma uno strumento per prevenire malattie genetiche, valorizzare la memoria e riscoprire chi siamo davvero.
Sabato 11 ottobre 2025
Il premio di una vita: come diventare Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana o Maestri del Lavoro
Dagli antichi ordini cavallereschi delle crociate fino a Napoleone, con la nascita della Legion d’Onore, cambia il concetto di onore: non più la nobiltà di famiglia, ma il merito personale. Da allora nascono ordini che premiano il lavoro e l’impegno di una vita. Con la Repubblica Italiana questi valori si consolidano nell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nell’Ordine al Merito del Lavoro e nell’Ordine Militare d’Italia. L’incontro spiegherà la storia, le procedure e i requisiti per ottenere tali onorificenze, affinché chi ha dato un contributo straordinario al Paese con il lavoro di una vita, possa essere riconosciuto e premiato dallo Stato.