L’orfanella (o I piccoli cospiratori) – Gioacchino Toma, 1862.
Giovedì 20 novembre ore 17.00, presso la nostra sede in Via dei Toscani 8 a Montanara di Curtatone, nell’ambito della rassegna autunnale di incontri della Biblioteca Popolare “B. Vezzani”, si terrà il 3° incontro del ciclo dedicato alla storia del Risorgimento Italiano, dal titolo: “I giovani e il Risorgimento”.
Sarà ospite e relatore il prof. Giovanni Valletta.
Descrizione
“In questa conferenza intendo ripercorrere una delle pagine più significative del nostro Risorgimento, mettendo in luce il ruolo dei giovani che vi presero parte. Studenti e volontari che, animati da ideali di libertà e unità nazionale, seppero trasformare l’entusiasmo in impegno e sacrificio. Il loro esempio ci invita a riflettere sul rapporto tra le nuove generazioni e la storia, tra memoria e senso civico. Ricordare quei giorni significa interrogarsi sul presente e sul valore dell’essere cittadini consapevoli. La memoria non è soltanto custodia del passato, ma strumento per comprendere il nostro tempo. Ed è con questo spirito che desidero rileggere Curtatone e Montanara, come lezione di coraggio e responsabilità civile” – Giovanni Valletta
Biografia

Giovanni Valletta è docente nella scuola secondaria di I grado. Laureato col massimo dei voti nel 2017 in scienze storiche all’Università degli studi di Milano, dal 2018 al 2020 è stato “Cultore della materia” per la cattedra di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Attualmente è membro della redazione della rivista “Il pensiero mazziniano”, formatore nei corsi della Croce Rossa Nazionale ed ha pubblicato nel 2025 “Ferdinando Palasciano. Una storia ancora tutta da scrivere”.
